Introdotto nel 2015, l’indice DESI (Indice dell’Economia e della Società Digitale) monitora i progressi dei paesi dell’Unione Europea nel processo di digitalizzazione. L’UE utilizza questo indice per valutare i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di digitalizzazione e competenze digitali. L’obiettivo è che entro il 2030 almeno l’80% della popolazione europea possieda competenze digitali di base.

I risultati dell’indice DESI 2024

In questo articolo presenteremo gli aggiornamenti relativi all’indice DESI per il 2024, focalizzandoci su quattro aree principali: competenze digitali di base, digitalizzazione delle PMI, Intelligenza Artificiale e digitalizzazione dei servizi pubblici per cittadini e imprese.

Competenze Digitali

Per quanto riguarda le competenze digitali di base, l’Italia si colloca tra gli ultimi paesi dell’Unione Europea, con circa il 46% della popolazione che possiede tali competenze. Rispetto al 2022, non sono stati registrati miglioramenti significativi. Se ci soffermiamo sulle competenze digitali più avanzate, si osserva un leggero peggioramento delle percentuali rispetto agli anni precedenti.

L’Italia continua a occupare l’ultimo posto per quanto riguarda la percentuale di laureati in informatica, senza evidenti progressi rispetto al 2022.

Digitalizzazione delle Imprese

Per quanto riguarda la digitalizzazione delle PMI italiane, si nota un lieve miglioramento, con il 60,7% delle piccole e medie imprese che ha raggiunto almeno un livello base di digitalizzazione. Tuttavia, l’impiego dell’intelligenza artificiale nelle aziende italiane ha registrato un calo significativo. È interessante notare che questa tendenza negativa si sta verificando anche in altri paesi dell’UE.

Digitalizzazione dei Servizi Pubblici

Per quanto concerne la digitalizzazione dei servizi pubblici per i cittadini, dopo un picco nel 2020, la situazione è rimasta abbastanza stabile, ma l’Italia continua a trovarsi nelle ultime posizioni della classifica europea. Lo stesso vale per i servizi destinati alle imprese, che mostrano tendenze simili.

Conclusioni

I dati evidenziano ancora una volta che l’Italia si colloca tra gli ultimi posti in Europa per quanto riguarda la digitalizzazione dei cittadini e l’offerta di servizi digitali pubblici. Sebbene ci siano segnali di lieve miglioramento rispetto agli anni precedenti, l’Italia pare non stia ancora facendo abbastanza per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione Europea per il 2030.

 

Per approfondimenti sui dati 2024: https://digital-decade-desi.digital-strategy.ec.europa.eu/datasets/desi/charts/compare-countries-progress?indicator=desi_dsk_bab&breakdown=ind_total&unit=pc_ind&country=EU,SI